Ogni vera storia è storia contemporanea.
Lo storico non deve perdere mai di vista il suo obiettivo fondamentale, che è quello di narrare lo svolgersi di un “processo storico”.
La storia è ricerca
Appuntamenti, notizie ed eventi
I 70 anni dalla scomparsa di Capitan Giulietti, storico sindacalista dei marittimi
Il 20 giugno presso la corte della Biblioteca Gambalunga alle ore 17,00 una tavola rotonda per...
Il ponte perfetto: 2000 anni di storia del Ponte di Augusto e Tiberio
Foto di Emilio Salvatori (© All'insegna del giglio s.a.s.) Pubblicato il libro "definitivo" sul...
Inaugurazione mostra fotografie di Amedeo Montemaggi il 21 gennaio
Il 21 gennaio, alle ore 17,00 presso la Galleria dell'Immagine, sita all'ingresso della biblioteca...
Seconda Guerra Mondiale
agosto settembre ottobre 2023
Questa è una visione molto particolare che mi ha turbato. Era da poco uscito il precedente numero...
Il ponte perfetto: 2000 anni di storia del Ponte di Augusto e Tiberio
Foto di Emilio Salvatori (© All'insegna del giglio s.a.s.) Pubblicato il libro "definitivo" sul...
Intitolazione rotonda ad Amedeo Montemaggi
Giovedì 29 settembre alle ore 17,00 verrà intitolata ufficialmente ad Amedeo Montemaggi, storico...
Rimini “Felix”
Scoprire un tesoro
RIMINI RITROVATA: Immagini degli anni Cinquanta negli scatti inediti di Amedeo Montemaggi Il testo...
RIMINI RITROVATA. Immagini degli anni Cinquanta negli scatti inediti di Amedeo Montemaggi
17 dicembre 2022 Ore 17,00 presso la sala della Cineteca (Palazzo Gambalunga, Rimini) Sabato 17...
Il Piano De Carlo: la rivoluzione culturale a Rimini
La tormentata vita di un Piano «destinato a nascere morto» Il progetto dell’architetto, fortemente...
Giuseppe “Capitan” Giulietti
I 70 anni dalla scomparsa di Capitan Giulietti, storico sindacalista dei marittimi
Il 20 giugno presso la corte della Biblioteca Gambalunga alle ore 17,00 una tavola rotonda per...
Il patto tra Capitan Giulietti, D’Annunzio e Mussolini
Un fondamentale avvenimento dell’ottobre 1922, un patto patrocinato da Giulietti tra D’Annunzio e...
Capitan Giulietti e l’operazione “Persia”
Un atto di pirateria a favore di D’Annunzio a Fiume Nel 1919 il sindacalista riminese organizzò...
Ottocento
Un’occasione per ricordare Amintore Galli
Simpatica iniziativa per ricordare il musicista a cui è intitolato il teatro di Rimini, nato a...
Pensieri e parole di Antonio Bianchi
Le riflessioni politiche del direttore della Gambalunga dal 1837 al 1840 Antonio Bianchi...
Maria Virginia Cardi: “Anita e Giuseppe Sangiorgi, storie di imprenditoria e cultura delle arti 1893 – 1929”
Intorno alla scuola di arazzi e ricami e alla Galleria antiquaria Giovedì 28 aprile alle 17,30 al...
Valmarecchia
agosto settembre ottobre 2023
Questa è una visione molto particolare che mi ha turbato. Era da poco uscito il precedente numero...
Il ponte perfetto: 2000 anni di storia del Ponte di Augusto e Tiberio
Foto di Emilio Salvatori (© All'insegna del giglio s.a.s.) Pubblicato il libro "definitivo" sul...
Domenica 16 ottobre a Verucchio: processo a Federico da Montefeltro
Alla Rocca di Verucchio, domenica 16 ottobre 2022, alle ore 17,00 Nell'ambito della Festa della...
Recensioni
Il ponte perfetto: 2000 anni di storia del Ponte di Augusto e Tiberio
Foto di Emilio Salvatori (© All'insegna del giglio s.a.s.) Pubblicato il libro "definitivo" sul...
Scoprire un tesoro
RIMINI RITROVATA: Immagini degli anni Cinquanta negli scatti inediti di Amedeo Montemaggi Il testo...
Fedeltà
Fedeltà: in questi giorni è stato trasmesso da Netflix il film «liberamente tratto» dall’omonino...
Varie
Riflessioni e condivisioni
Un popolo che ignora il proprio passato non saprà mai nulla del proprio presente (I. Montanelli)...
Al Valturio la geografia studia la donna
L’Istituto Tecnico Economico Statale “Roberto Valturio” di Rimini quest’anno partecipa all’Italian...
Giovanni Soranzo rivoluzionò gli studi su Sigismondo
Insegnante al “Valturio” di Rimini, dimostrò la falsità di molte delle accuse rivolte Sigismondo...
Visioni
agosto settembre ottobre 2023
Questa è una visione molto particolare che mi ha turbato. Era da poco uscito il precedente numero...
Maggio giugno luglio 2023
L’ineffabile Ministro Sangiuliano, nell’intento di diffondere la Cultura Popolare in questo Paese,...
Marzo Aprile 2023
Le famose 51 pale di oltre 200 metri, oggetto di mie visioni qualche mese fa, incombono sempre più...
La storia, almeno fino ad oggi, è stata fatta dagli uomini e non da automi, e dottrine e cosiddette strutture, che in sé e per sé dal punto di vista della valutazione storiografica sono pure astrazioni, acquistano valore di forza storica solo quando riescono ad infiammare di sé l’animo degli uomini – dei singoli come delle moltitudini – quando diventano una fede, una religione interiore capace anche di creare dei martiri; quando cioè ideologie o rapporti sociali diventano un fatto morale, che schiera attorno al programma di questo o quel partito politico, dietro a questa o quella bandiera i molti che solo ora – per quell’improvvisa accensione di nuova fede – sentono come ingiustizia da combattere quel che per l’innanzi essi stessi o i loro padri avevano riguardato come una fatalità a cui rassegnarsi e addirittura accettato come un fatto normale ed ovvio – sia che l’ingiustizia appaia nell’essere l’Italia divisa e serva dello straniero, sia che appaia in un determinato ordinamento economico.