amministrazione comunale, anni sessanta, ariminum, novecento, rimini, rimini "felix" |
La tormentata vita di un Piano «destinato a nascere morto» Il progetto dell’architetto, fortemente ideologizzato, conteneva soluzioni talmente rivoluzionarie e spesso irrealizzabili che lo hanno condotto a una fine ingloriosa L’utopia affascina. Questo indubitabile...
amedeo montemaggi, anni sessanta, appuntamenti, notizie ed eventi, novecento, val marecchia |
Sabato 14 maggio alle ore 17,00 nel comune toscano si tiene un importante evento per ripresentare la figura dello statista Splendida iniziativa per ripresentare al pubblico un uomo politico di prima grandezza nella storia dell’Italia repubblicana. Anche se...
anni sessanta, rimini, rimini "felix" |
Si possono avere interessi immobiliari e nello stesso tempo amare la propria città? Spesso il pensiero dominante è che l’affarista specula a danno della sua comunità. Un celebre film di Frank Capra, L’eterna illusione, ha rappresentato in modo magnifico...
anni sessanta, ariminum, rimini, rimini "felix" |
Cinquant’anni fa i primi “Incontri internazionali” Interessante, tra le prime proposte dell’organismo diretto da Gerardo Filiberto Dasi, una dibattito nel 1972 tra Ugo Spirito, Ernesto Balducci e Sergio Zavoli, sul tempo nel futuro dell’uomo Incontri internazionali...
amedeo montemaggi, anni sessanta, ariminum, dopoguerra, il resto del carlino, rimini "felix", turismo |
Il lettore che in questi mesi ci ha seguito, in particolare nel racconto della vicenda dell’Isola delle Rose e nelle riflessioni su Federico Fellini, avrà sicuramente notato come a corredo di tanti articoli vi siano numerose immagini di Davide Minghini, il fotografo...
anni sessanta, ariminum, dopoguerra, federico fellini, novecento, rimini, rimini "felix", toponomastica, turismo |
Ingegnere e architetto riminese, docente presso l’Università Statale di Milano, modernizzò l’architettura edilizia degli anni Sessanta e Settanta con idee sbalorditive e progetti di ampio respiro Se il genius loci è lo spirito del luogo e il compito dell’architetto è...