Ogni vera storia è storia contemporanea.
Lo storico non deve perdere mai di vista il suo obiettivo fondamentale, che è quello di narrare lo svolgersi di un “processo storico”.
La storia è ricerca
Appuntamenti, notizie ed eventi
RIMINI RITROVATA. Immagini degli anni Cinquanta negli scatti inediti di Amedeo Montemaggi
17 dicembre 2022 Ore 17,00 presso la sala della Cineteca (Palazzo Gambalunga, Rimini) Sabato 17...
Uscito Ariminum di novembre dicembre 2022!
Ecco l'elenco degli interessantissimi articoli di arte, storia e cultura contenuti nell'ultimo...
Domenica 16 ottobre a Verucchio: processo a Federico da Montefeltro
Alla Rocca di Verucchio, domenica 16 ottobre 2022, alle ore 17,00 Nell'ambito della Festa della...
Seconda Guerra Mondiale
Quel diavolo del Ponte di Tiberio
Il Ponte di Augusto e Tiberio è chiamato dai Riminesi “il ponte del diavolo”: si può affermare a...
Giorgetti e Carugno, “Giusti tra le nazioni”
Forse non tutti sanno che nella nostra città, nel parco XXV Aprile, vicino al Ponte di Augusto e...
La calda estate del ‘44 nella memoria femminile
Donne di fronte alla guerra Ancora vivono nel ricordo, dopo 76 anni, le paure e i pericoli subiti...
Rimini “Felix”
Da lift boy del Grand Hotel a mecenate della città
Si possono avere interessi immobiliari e nello stesso tempo amare la propria città? Spesso il...
Il Centro Pio Manzù e l’uso del tempo
Cinquant’anni fa i primi “Incontri internazionali” Interessante, tra le prime proposte...
Luciano Gorini, anima della Rimini Cosmopolita
Luciano Gorini ci ha lasciato. Ha lasciato noi ma anche la città a cui ha dedicato gran parte...
Giuseppe “Capitan” Giulietti
La Cooperativa “Garibaldi”
Con Capitan Giulietti il sogno divenne realtà La grande impresa di navigazione fu istituita...
Capitan Giulietti e il biennio rosso
Video della conferenza del 18 giugno 2017 su Capitan Giulietti nel biennio rosso di Andrea...
Aldo Oviglio e Giuseppe Giulietti, il ministro e il capitano: due riminesi agli onori della cronaca
Il decreto di amnistia per la gente di mare, presentato dal ministro della Giustizia Oviglio ed...
Ottocento
Mazzini e Rimini
Il grande Genovese si ispirò, all'inizio della sua carriera politica, ai fatti avvenuti a Rimini...
Amilcare Cipriani e la “Cittaduzza”
E’ difficile ora ripensare al carisma, al fascino e all’ascendente che ebbe Amilcare Cipriani sul...
Le avventure del Barone di Rimini
Il 17 marzo 1861, 160 anni or sono, veniva promulgata la legge con la quale Vittorio Emanuele II...
Valmarecchia
Amintore Fanfani ricordato a Badia Tedalda il 14 maggio 2022
Sabato 14 maggio alle ore 17,00 nel comune toscano si tiene un importante evento per ripresentare...
Un’occasione per ricordare Amintore Galli
Simpatica iniziativa per ricordare il musicista a cui è intitolato il teatro di Rimini, nato a...
Valmarecchia patrimonio dell’umanità
Sabato 7 agosto, a Badia Tedalda sarà ricordato il giornalista de «il Resto del Carlino» Amedeo...
Recensioni
San Giuliano, tutti i segreti dell’antico borgo
Non si può negare che il borgo San Giuliano abbia assunto nel corso degli ultimi anni una...
Mare e porto, una storia millenaria
Oreste Delucca, con la sua ultima opera, “Rimini e il mare” (Luisè editore) compie la non facile...
Val Marecchia
La Val Marecchia è indubbiamente una delle più belle vallate della penisola e, se si considera il...
Varie
Aldo Francesco Massèra grande filologo e storico della letteratura
Direttore della "Gambalunga" e docente del "Valturio", nel 1928 contribuì a fondare "Ariminum" che...
Gli Eroi del “Valturio”
Venti furono gli studenti del “Regio Istituto Tecnico” riminese che caddero durante la Grande...
Il mal d’africa di Carlo Granaroli
"Regio Residente di Governo" in Etiopia, di ritorno a Rimini, “i suoi occhi vedevano solo le ampie...
Visioni
Maggio giugno luglio 2022
Una visione può essere anche intimista. Sono andato a Pratieghi,una frazione di Badia Tedalda...
Marzo aprile 2022
Una visione è ricorrente, per la verità un incubo: 51 pale eoliche, di altezza imprecisata ma...
Gennaio febbraio 2022
Uno strano balletto sulla pelle di otto milioni di studenti si sta verificando in questi giorni:...
La storia, almeno fino ad oggi, è stata fatta dagli uomini e non da automi, e dottrine e cosiddette strutture, che in sé e per sé dal punto di vista della valutazione storiografica sono pure astrazioni, acquistano valore di forza storica solo quando riescono ad infiammare di sé l’animo degli uomini – dei singoli come delle moltitudini – quando diventano una fede, una religione interiore capace anche di creare dei martiri; quando cioè ideologie o rapporti sociali diventano un fatto morale, che schiera attorno al programma di questo o quel partito politico, dietro a questa o quella bandiera i molti che solo ora – per quell’improvvisa accensione di nuova fede – sentono come ingiustizia da combattere quel che per l’innanzi essi stessi o i loro padri avevano riguardato come una fatalità a cui rassegnarsi e addirittura accettato come un fatto normale ed ovvio – sia che l’ingiustizia appaia nell’essere l’Italia divisa e serva dello straniero, sia che appaia in un determinato ordinamento economico.