ariminum, ottocento, rimini, risorgimento |
Le riflessioni politiche del direttore della Gambalunga dal 1837 al 1840 Antonio Bianchi (incisione di Giuseppe Marcucci) Una descrizione impietosa del governo pontificio di un alto esponente della cultura locale che pure aveva raccontato con sarcasmo i moti del 1831...
ottocento, rimini, risorgimento |
Il grande Genovese si ispirò, all’inizio della sua carriera politica, ai fatti avvenuti a Rimini nel 1831 Gennaio 1833: Marsiglia, primo incontro tra Garibaldi e Mazzini alla Giovine Italia 150 anni fa moriva Giuseppe Mazzini. Pur essendo ricordato come un padre...
anarchia, ottocento, rimini, risorgimento
E’ difficile ora ripensare al carisma, al fascino e all’ascendente che ebbe Amilcare Cipriani sul finire dell’Ottocento sulle masse non solo romagnole ma anche nazionali: simbolo dei socialisti rivoluzionari, sindacalisti, repubblicani e anarchici per la sua lotta...
il resto del carlino, ottocento, risorgimento |
Il 17 marzo 1861, 160 anni or sono, veniva promulgata la legge con la quale Vittorio Emanuele II assumeva il titolo di Re d’Italia. Si trattava del coronamento della politica del Piemonte e del suo primo ministro Cavour che era riuscito nell’intento di unificare il...
il resto del carlino, ottocento, risorgimento |
© Museo Risorgimento Bologna Il 20, o XX, settembre è una data ormai quasi dimenticata e a molti riminesi evoca, forse, solamente il nome del borgo che, fuori dalle mura urbane, si protende sulla antica via Flaminia verso Riccione. Eppure proprio 150 anni or sono, il...
anarchia, musica, ottocento, rimini, risorgimento, socialismo |
La nascita dell’Inno dei Lavoratori Amintore Galli fu certamente musicista di vaglia e noto critico musicale, ma la sua fama travalicò il tempo in cui visse grazie in particolare alle note che compose per accompagnare l’Inno dei Lavoratori. Riguardo a questa opera,...